Hai mai pensato di investire in arte contemporanea?

Come per gli altri investimenti, la tipologia d’investimento dipenderà dal profilo dell’investitore: chi è più speculativo preferirà i giovani artisti contemporanei; altri sceglieranno opere di pittori già affermati!

Richiedi un appuntamento.

Senza alcun impegno




Perchè investire in arte contemporanea?

L'Arte è Fruibile

L’arte rispetto a ogni altra forma di investimento tradizionale permette al possessore di fruire esteticamente dell’opera. Appendere un quadro alle pareti di casa è sicuramente diverso che avere il certificato di un titolo azionario.

Investimento Redditivo

Permette di ottenere nel tempo rendimenti molto elevati.

Diversificazione

Chi vuole ottenere dai propri risparmi un buon rendimento deve diversificare, oggi più che mai.

Galleria Granelli

L'investimento in arte sta diventando una tendenza sempre più alla portata di tutti, a testimoniarlo la presenza crescente dei giovani tra le categorie di investitori.

L’investimento in arte, se condotto in maniera professionale, può offrire rendimenti interessanti anche rispetto all’investimento in azioni ed assicura il cosiddetto “dividendo estetico”, cioe la possibilità di fruire esteticamente delle opere acquistate. A livello fiscale la proprieta ed il possesso di opere d’arte per le persone fisiche non sono tassati, come anche eventuali plusvalenze di compravendite. L’arte può così essere considerata una interessante e particolare asset class alternativa che permette di ridurre la volatilità di un patrimonio investito sui mercati finanziari massimizzandone nel contempo la redditività.

Viene definito investimento emozionale un investimento la cui scelta viene fatta anzitutto sulla base di un gusto e un desiderio personale prima che per ragioni economiche e di guadagno, in molti infatti non c'è la percezione della speculazione, ma nel lungo periodo è stato invece l'investimento piu premiato.


Tenendo in considerazione anche solo gli ultimi 5 anni, periodo in cui il mercato dell’arte ha mostrato cenni di debolezza generalizzata, il confronto tra l’investimento in arte e quello nei mercati azionari è a favore di chi ha scelto l’arte.


Investire in arte oggi vuol dire assicurare parte del capitale in un bene rifugio che certamente ripagherà in futuro.

I wish I knew Ugo Nespolo

Come muoversi nell'investimento in opere d'arte contemporanea: Le buone regole!

  • 1. Seguire le indicazioni dei critici per capire quanto un autore è apprezzato.
  • 2. Prestare attenzione a mostre e libri d’arte: se l’autore è al centro dell’attenzione, il valore delle sue opere aumenterà.
  • 3. Cercare opere di qualità, in perfetto stato di conservazione e con un identikit ben preciso.
  • 4. Affidarsi a personale esperto che da anni opera nel settore poiché non è facile avventurarsi nel mondo dell'arte senza avere un'ottima conoscenza della materia
  • 5. Determinante il supporto di un consulente che consigli un’opera valida sia dal punto di vista della conservazione che della provenienza.

6. La serieta e l'onesta intellettuale sono le caratteristiche fondamentali di un buon consulente d'arte.

Galleria Granelli dopo anni di esperienza e professionalità nel settore, può aiutarti a muoverti nel mercato dell'arte moderna e contemporanea e capire il modo migliore per investire nel campo artistico:

  • 1. Valutare le opere ed effettuare investimenti di lusso in base al budget scelto
  • 2. Seguire l'autenticazione dell'opera
  • 3. Conoscerne la stima del valore rispetto al periodo storico, la ricerca artistica, le tecniche
  • 4. Conoscerne quanto possibile rispetto alla provenienza, la storia espositiva, le pubblicazioni.
CITAZIONI DI ESPERTI INTORNO ALL'INVESTIMENTO DI ARTE CONTEMPORANEA

Cresce l’interesse intorno all’arte, in special modo quella contemporanea. E questo accade, secondo il professor Borghi, perché si è verificato un cambiamento che ha rivoluzionato il settore, allargandone i confini e modificandone le regole.
È il cambiamento tecnologico, ed è da li che bisogna partire per capire cosa si e mosso nel mercato dell’arte nell’ultimo decennio: «La banda larga di internet ha consentito il trasferimento di immagini di altissima qualita. Così si è aperta a tutti la visione del mercato. Sembra una banalita ma non lo è. Prima era l’esperto d’arte che doveva andare nella casa d’asta, confrontare il prezzo con quello trovato in galleria, andare alle fiere. Per sapere i costi e confrontarli doveva andare fisicamente nei posti giusti. Adesso gran parte di questa trafila si può saltare grazie alle nuove tecnologie».

Cosi l’arte assume sempre di piu le caratteristiche di un investimento.

«Se di un bene posso conoscere e confrontare i prezzi – puntualizza Borghi – non sto spendendo ma sto investendo. Oltretutto col vantaggio che stiamo parlando di un bene reale: un quadro può conoscere oscillazioni di prezzo ma non fallisce, né si svaluta con l’inflazione». Come scegliere allora? (....)si può affidarsi ad un art advisor, una sorta di consulente che prende per mano sia il collezionista alle prime armi o che quello piu maturo aiutandolo ad orientarsi nel mercato. «Ma prima di tutto – osserva Borghi – bisogna informarsi, studiare e poi aprire bene gli occhi e il gusto, perché non si può scegliere se non ciò che ci conquista. Il quadro ha un dividendo estetico. Non è saggio acquistare un’opera solo perché si pensa che salira di prezzo. Il quadro ci farà compagnia per un bel po’ di anni».

*Prof.Claudio Borghi,docente di Economia degli intermediari finanziari ed Economia e mercato dell’arte presso la Cattolica di Milano.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO




logo

VIA MARCONI 1/D INT. A
CASTIGLIONCELLO (LI)
+39 0586 752069
+39 348 3337010
INFO@GALLERIAGRANELLI.IT